giovedì 28 gennaio 2010

punto croce

Ecco qua delle nuove bavaglie per bimbi ormai un po' grandicelli, magari per l'asilo, trovo che siano simpatici al posto del classico nome gli animaletti di campagna o della fattoria ...

domenica 3 gennaio 2010

lavori a maglia - istruzioni per l'uso

Molte amiche mi chiedono spesso nozioni sull'avvio delle lavorazioni a maglia. Ora spiego, ad esempio, come procedo all'avvio della maglia tubolare:

1) con un gomitolo di cotone (più resistente e non lascia peli) di colore diverso da quello scelto per il mio lavoro e un paio di ferri (o aghi) da maglia più piccoli di 1 punto (cioè se il mio lavoro lo eseguo con i ferri n.3 eseguiro' la maglia tubolare con i ferri n.2), avvio il numero di punti che mi servono e lavoro un ferro a diritto;

2) con il filato (lana o cotone) desiderato esegueo 1 ferro tutto a rovescio;

3) proseguo il lavoro per 4/6 ferri a maglia tubolare (cioè *1 maglia diritta, passare la maglia seguente a rovescio senza lavorarla*, ripetere da * a * per tutto il ferro e cosi' per i ferri sucessivi);

4) una volta ultimati tutti i ferri a maglia tubolare proseguo la lavorazione a coste 1/1 (con i ferri più grossi di 1/2 numero rispetto a quelli della maglia tubolare) oppure con altri tipi di punti a seconda del proprio gusto e con i ferri corrispondenti;

5) infine, dopo aver eseguito 5/7 cm. del lavoro, con un ago da cucito senza punta sfilo, iniziando dal capo terminale di avvio, il ferro iniziale fatto con il cotone.

per chi volesse vedere alcune foto di cio' che ho spiegato indico un sito che attua il mio stesso procedimento:
http://digilander.libero.it/MarcellaMaglie/basi2.htm

giovedì 24 dicembre 2009

Auguri di buone feste.....

Buon Natale a tutti.....



venerdì 27 novembre 2009

Mercatini Natalizi

Eccomi... dopo parecchi giorni di mia assenza!!
Questa assenza è dovuta alla creazione di nuovi golfini e affini in vista dei prossimi mercatini natalizi a cui partecipo.
I nuovi lavori li ho già inseriti nel mio album "Creazioni Per Bambini"

venerdì 9 ottobre 2009

altri lavori

ciao a tutte eccovi altri miei lavori appena ultimati.
cosa ne pensate??
il gilet rosa è in cotone,



mentre il resto dei golfini sono stati eseguiti con lana merino bimbi





infine ho inserito il centro tavola con striscia centrale a puncetto

giovedì 24 settembre 2009

Il Puncetto

Il puncetto valsesiano è una trina eseguita esclusivamente con ago e filo e non come molte persone pensano con l'uncinetto o navetta come il chiaccherino, in giri di andata (da sinistra verso destra) e ritorno (da destra verso sinistra), un nodo dietro l'altro.
Il filo deve essere un cordonetto ritorto (DMC o ANCHOR) dal n.° 30 al n.° 100, è evidente che più il filo è fine più il lavoro è prezioso.
Il nome di questa trina deriva dal "nostro" dialetto e si potrebbe tradurre in italiano in "piccolo punto" ("punc" = punto), in effetti il punto vero e proprio è lo spazio ristrettissimo fra 2 nodi.
Anticamente veniva usato come ornamento nei vestiti delle valli valsesiane : intorno al collo. nelle scollature delle camice, nelle maniche, nei polsini e nei grembiuli, mentre ora il puncetto si può trovare come ornamento nelle tovaglie, nelle lenzuola, negli asciugamani del bagno in lino, nei cetrini o come gioielli.
In questo video si può notare precisamente come viene eseguito il puncetto:
http://www.youtube.com/watch?v=XweZDJ7vKc4&feature=PlayList&p=9F018BBCFDFF57EC&playnext=1&playnext_from=PL&index=15

mercoledì 16 settembre 2009

lavori a maglia

ecco altri miei lavori a maglia:
prima di tutto vi mostro un coordinato formato da gilet e golfino a colori scambiati per bimbe di 4/5 anni super vanitose





mentre qua un caldissimo poncho per i primi freddi




qui, invece, un golfino rosa scollato a V con rouge


e per finire un piccolo gilet rosa salmone con laccetti in raso